Coronavirus: gli aggiornamenti per chi deve spostarsi in aereo e le modalità per i rimborsi

Alzato il livello di allerta sul coronavirus. Alcuni paesi hanno adottato misure restrittive all'ingresso nei confronti di cittadini italiani, aggiornamenti sulla situazione sono disponibili sul sito di Viaggiare Sicuri dell'unità di crisi della Farnesina.

 

 L'Oms (Organizzazione mondiale della Sanità) ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria globale a seguito dell'epidemia del Coronavirus, partita dalla città di Wuhan in Cina.

Il Consiglio dei ministri, dopo l'annuncio dei primi due casi contagiati dal coronavirus accertati in Italia, ha dichiarato lo stato di emergenza, per la durata di sei mesi, in conseguenza del rischio sanitario connesso al possibile contagio del coronavirus.

Su disposizione delle Autorità sanitarie nazionali l’ENAC, dalla serata del 30 gennaio, ha provveduto a sospendere tutti i collegamenti aerei tra l’Italia e la Cina, fino a nuove comunicazioni.

L’ENAC invita tutti coloro che hanno voli prenotati per la Cina a contattare le compagnie aeree e gli operatori con cui hanno acquistato il biglietto per ogni informazione.

Per consultare il Comunicato Stampa ENAC clicca qui

⚠ Restrizioni all'ingresso in diversi paesi e all'imbarco sui voli da e per l'Italia, si consiglia di chiamare la propria compagnia aerea   

✈ Per quanto rigurada Alitalia:

Alitalia sospende da lunedì 9 marzo l’attività sull'Aeroporto di Milano Malpensa 

NOTA DELLA COMPAGNIA AEREA ALITALIA 

A seguito del Decreto del Presidente del Consiglio (Dpcm) con le nuove misure di contenimento della diffusione del Coronavirus (Covid-19), ha predisposto un piano di ridimensionamento dei voli da e per gli aeroporti di Milano (Linate e Malpensa) e Venezia, che si aggiunge alle razionalizzazioni già effettuate nei giorni scorsi per il calo dei passeggeri dovuto alle misure restrittive e alla minore propensione agli spostamenti.

Nel periodo indicato dal Decreto, quindi fino al 3 aprile, la compagnia effettuerà le seguenti modifiche: da Milano Linate verranno operati, dal 9 marzo, solo collegamenti nazionali, con una riduzione di frequenze sulle rotte servite, mentre le destinazioni internazionali saranno raggiungibili con i voli via Roma Fiumicino;

Da Milano Malpensa, con decorrenza 9 marzo, sarà sospesa l’attività dopo l’arrivo del volo da New York AZ605, con atterraggio previsto alle 10.40;

infine, da Venezia la compagnia continuerà ad operare con un numero minore di frequenze i collegamenti da/per Roma. I passeggeri coinvolti nelle cancellazioni potranno modificare gratuitamente le loro prenotazioni sui voli confermati o richiederne rimborso secondo le modalità indicate sul sito alitalia.com

COMUNICATO STAMPA ALITALIA

E' possibile chiamare anche il numero verde 📞800.650.055 (dall’Italia)  e il numero 📞 +39 06.65.649 (dall’estero) 

Dettagli sulle altre restrizioni e sui voli sono disponbili  a questo LINK 

RIMBORSO DEL BIGLIETTO AEREO A SEGUITO DI "CASI DI FORZA MAGGIORE"

A seguito della decisione di alcuni Paesi di imporre restrizioni all'accesso di passeggeri provenienti dall'Italia o che vi abbiano soggiornato negli ultimi 14 giorni, assunte al fine di limitare l'espansione della epidemia Covid19, l’ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) fornisce le seguenti informazioni in merito alla tutela dei diritti previsti dal Regolamento Comunitario numero 261 del 2004 per i casi di cosiddetta "forza maggiore": 

I passeggeri che sono in possesso di biglietto aereo il cui volo è cancellato, i passeggeri che, pur non avendo subito la cancellazione del volo, sono comunque soggetti alle restrizioni di Paesi terzi imposte nei confronti delle persone che provengono o che abbiano soggiornato in Italia negli ultimi 14 giorni e i passeggeri che per ordine delle Autorità sono soggetti a misure di contenimento dell’epidemia da Covid19 e che quindi non possono usufruire del biglietto aereo 

  • hanno diritto al rimborso del prezzo del biglietto da parte del vettore;
  • non hanno, invece, diritto alla compensazione pecuniaria di cui all'art. 5 del Reg. numero 261 del 2004 che regola i casi di cancellazione, negato imbarco e ritardo prolungato in quanto la cancellazione del volo non è dipendente da causa imputabile al vettore.
  • la richiesta di rimborso/reclamo va in prima istanza rivolta alla compagnia aerea che ha emesso il biglietto o alle agenzie di viaggio/tour operator nel caso delle gite scolastiche
  • nel caso di pratiche commerciali scorrette attuate dal vettore nella procedura di rimborso occorre rivolgersi all'AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato;
  • qualora il rimborso venisse negato e ciò comportasse una infrazione al Reg (CE) 261/04 (ad esempio mancato rimborso per la cancellazione di un volo) si potrà inviare, trascorse 6 settimane dalla presentazione della richiesta al vettore, un reclamo ad ENAC seguendo la procedura indicata sul nostro sito alla sezione "Diritti dei passeggeri". Tale reclamo avvierà gli accertamenti dell'Ente ai soli fini sanzionatori nei confronti del vettore;  

DI SEGUITO IL COMUNICATO STAMPA DELL'ENAC DEL 9 MARZO 2020

Gli aeroporti italiani sono tutti aperti e funzionanti e le operazioni di volo sono garantite, a condizione che siano osservate alcune prescrizioni indicate nelle disposizioni richiamate e cioè:

Coloro che utilizzano il mezzo aereo da/per le zone “a contenimento rafforzato” di cui al DPCM dell’8 marzo 2020 per esigenze lavorative, per necessità o per motivi di salute devono compilare e portare al seguito un modulo fornito dalla Polizia (pubblicato e scaricabile anche sul sito dell’ENAC) contenente un’autodichiarazione che attesti le sopraelencate motivazioni.

Per i voli al di fuori del territorio nazionale (Schengen o extra Schengen) i residenti nelle zone “a contenimento rafforzato” di cui al DPCM dell’8 marzo 2020 dovranno compilare e presentare alla partenza e all’arrivo l’autodichiarazione con l’indicazione dello scopo del viaggio.


Per quanto riguarda gli spostamenti per comprovati motivi di lavoro, si ribadisce che gli stessi sono consentiti con le modalità indicate (autodichiarazione da portare sempre con sé e da esibire, su richiesta, alle Autorità competenti). Pertanto, lavoratori nell’ambito del settore aereo, come ad esempio, gli equipaggi dei vettori, gli operatori aeroportuali etc. possono muoversi da e per le zone “a contenimento rafforzato”.

L’ENAC rinnova l’invito ai passeggeri con voli da e per gli aeroporti all’interno delle zone con restrizioni, a contattare la compagnia di riferimento per avere informazioni sullo stato effettivo del proprio volo.

Si rende di seguito disponibile il modulo del Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza contenente il fac simile dell'autodichiarazione che deve essere compilata da coloro che utilizzano il mezzo aereo da/per le zone “a contenimento rafforzato” di cui al DPCM dell’8 marzo 2020 per esigenze lavorative, per necessità o per motivi di salute.

Comunicato stampa Enac

Clicca QUI per scaricare il Modulo di Autodichiarazione

Clicca QUI per le informazioni ai passeggeri sugli spostamenti e voli da e per gli aereoporti delle zone " a contenimenti rafforzato"

 

📢 A seguito dell'emergenza legata alla diffusione del nuovo coronavirus COVID-19 prima di intraprendere un viaggio aereo si consiglia ai passeggeri di monitorare il sito:

 

 

L'andamento della diffusione del contagio è monitorata dalla Johns Hopkins University, che riporta i dati su una mappa aggiornata in tempo reale

L’ENAC, inoltre, invita i passeggeri a contattare la compagnia aerea di riferimento per verificare l’effettiva operatività del proprio volo.

 

📌 Il MINISTERO DELLA SALUTE fornisce alcuni approfondimenti in merito all'infezione da Coronavirus:

 

Che cos'è un coronavirus?

I coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS).

Che cos'è un nuovo coronavirus?

Un nuovo coronavirus (CoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell'uomo.  

Gli uomini possono essere infettati da un nuovo coronavirus di origine animale?

Indagini dettagliate hanno scoperto che, in Cina nel 2002, SARS-CoV è stato trasmesso dagli zibetti agli uomini e, in Arabia Saudita nel 2012, MERS-CoV dai dromedari agli uomini. Numerosi coronavirus noti circolano in animali che non hanno ancora infettato esseri umani. Man mano che la sorveglianza migliora in tutto il mondo, è probabile che vengano identificati più coronavirus.

Quali sono i sintomi di una persona infetta da un coronavirus?

Dipende dal virus, ma i sintomi più comuni includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte. 

I coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona?

Sì, alcuni coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona, di solito dopo un contatto stretto con un paziente infetto, ad esempio tra familiari o in ambiente sanitario

Cosa posso fare per proteggermi?

Le raccomandazioni per ridurre l'esposizione e la trasmissione di una serie di malattie respiratorie comprendono il mantenimento dell'igiene delle mani (lavare spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche) e delle vie respiratorie (starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l'uso e lavare le mani), pratiche alimentari sicure (evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate) ed evitare il contatto ravvicinato, quando possibile, con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie come tosse e starnuti.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link del Ministero della Salute 

E'possibile consultare anche il sito dell'OMS al seguente link

 

☎ Numero di pubblica utilità: 1500 attivo 24h su 24

 

 

 

 

 

 

Top Bottom

Top Bottom

Le App

Scarica le nostre applicazioni.

Le applicazioni luceverde ti seguono in tutti i tuoi bisogni di mobilità. Scarica le applicazioni luceverde e le altre applicazioni del mondo ACI per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie sul traffico e sul trasporto pubblico, per muoverti informato e sicuro!

Scopri di più

Top Bottom

Luceverde Radio

Resta sempre connesso con luceverde

Segui il nostro canale radio per ascoltare notiziari di infomobilità nazionale e locale luceverde, hit del momento, previsioni del tempo e tutte le notizie dall'italia e dal mondo

Ascolta Ascolta Scopri di più

Top