Provvedimenti di limitazione della circolazione per categorie veicolari (Euro)
Il Campidoglio ha stilato un prontuario sullo smog con una serie di quesiti, risposte e chiarimenti riguardo alle principali fonti di emissione di inquinanti atmosferici, alle restrizioni per i diesel, alle fasce orarie scelte per i blocchi ed alle tante altre domande che i cittadini si pongono.
Quali sono gli inquinanti più pericolosi per la qualità dell’aria? Perché i blocchi del traffico colpiscono di più i diesel rispetto alle auto a benzina? E in cosa il diesel è “peggio” e in cosa è invece “meglio”? Perché gli stop alla circolazione riguardano prevalentemente il mattino e la sera?
A queste e ad altre domande, che i cittadini si pongono abitualmente ma soprattutto nei periodi in cui l’aria peggiora per le condizioni atmosferiche – come in questi giorni – intende rispondere il Campidoglio con un prontuario sull’argomento in forma di faq, ovvero con una serie di quesiti e di risposte e chiarimenti.
Per consultare e scaricare le domande più frequenti su smog e blocchi del traffico CLICCA QUI
🔘 Dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali, non possono accedere e circolare nella Fascia Verde:
⛔ autoveicoli Pre-Euro 1 (benzina e diesel) e Euro 1 (benzina e diesel) e Euro 2 (diesel).
🔘 Dal primo giorno di superamento: il Comune consiglia, ai soggetti particolarmente a rischio per l'esposizione ad alte concentrazioni di polveri inalabili (PM10) e di biossido di azoto (NO2), di evitare di esporsi prolungatamente ad alte concentrazioni di inquinanti e inoltre, raccomanda alla cittadinanza di mettere in atto una serie di comportamenti atti a prevenire l'aumento delle concentrazioni di inquinanti. I dettagli sono consultabili nella raccomandazione di Roma Capitale, sui comportamenti da adottare.
🔘 Dal terzo giorno di superamento:
⛔ Divieto esteso anche agli autoveicoli Euro 2 benzina ed ai ciclomotori e motoveicoli Euro 0 e Euro 1 a due, tre e quattro ruote con motore a 2 o 4 tempi dalle 7.30 alle 20.30
🔘 Dal quinto giorno di superamento:
⛔ Divieto esteso anche agli autoveicoli Euro 3 (diesel) nelle fasce orarie 7.30-10.30 e 16.30-20.30
🔘 All' ottavo giorno di superamento:
⛔ Divieto esteso anche agli autoveicoli diesel Euro 4, Euro 5 e Euro 6 nelle fasce orarie 7.30-10.30 e 16.30-20.30
🔘 Dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali, non possono accedere e circolare nell'Anello Ferroviario
⛔ Tutti gli autoveicoli già esclusi dalla Fascia Verde dal 1 novembre 2019 fino al 31 ottobre 2020
⛔ Euro 2 (benzina) inclusi i veicoli dei residenti all'interno dell'anello
⛔ Euro 3 (diesel) inclusi i veicoli dei residenti all'interno dell'anello.
N.B. dal 1 novembre 2019 al 31 marzo 2020, in via transitoria, ai veicoli Euro 3 diesel destinati al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3) si applica il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi infrasettimanali) nelle fasce orarie 7.30-10.30 e 16.30-20:30
🔘 Ciclomotori e Motoveicoli
⛔ Euro 1 (a due, tre e quattro ruote) dotati di motore a 2 e 4 tempi (non conformi, a seconda della categoria di veicolo, alle Direttive 97/24/CE o 2002/51/CE) fino al 31 ottobre 2020.
⛔ Sempre nell'anello ferroviario non possono accedere e circolare, sette giorni su sette (h24), i ciclomotori e motoveicoli Euro 0 (a due, tre e quattro ruote) dotati di motore a 2 e 4 tempi.
👉 CLICCA QUI per la MAPPA NAVIGABILE A CURA DI ROMA MOBILITA
Altre info utili:
17 gennaio 2020 10:01
Fonte: Comune di Roma
Le applicazioni luceverde ti seguono in tutti i tuoi bisogni di mobilità. Scarica le applicazioni luceverde e le altre applicazioni del mondo ACI per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie sul traffico e sul trasporto pubblico, per muoverti informato e sicuro!
Scopri di più
Segui il nostro canale radio per ascoltare notiziari di infomobilità nazionale e locale luceverde, hit del momento, previsioni del tempo e tutte le notizie dall'italia e dal mondo